Cos’è un Reverse proxy e quando serve
Quando parliamo di hosting e cloud, stiamo parlando anche della gestione dei server. Il reverse proxy, in questa prospettiva, è una tecnologia fondamentale per migliorare le prestazioni e l’affidabilità delle applicazioni web.
Per cui oggi approfondiremo quest’argomento, illustrando da un punto di vista tecnico cos’è un reverse proxy, a cosa serve e quando è opportuno, se non necessario, implementarlo per aumentare le performance della parte infrastrutturale di qualsiasi sito, gestionale o applicazione online.
Cos’è un Reverse proxy?
Un reverse proxy, in italiano proxy inverso, è un server che si interpone tra i client (ad esempio i browser web) e i server originari su cui si trova il contenuto richiesto.
A differenza di un proxy tradizionale, che agisce per conto del client per accedere a Internet, un reverse proxy lavora per conto dei server, gestendo ed inoltrando le richieste in ingresso. In altre parole, quando un client fa una richiesta ad un server, questa richiesta arriva al proxy, che la analizza, dialoga con il server originario, recepisce la risposta del server e la rimanda al client.
A cosa serve il Reverse proxy?
In ambito sistemistico viene usato un proxy inverso, e noi sistemisti esperti lo suggeriamo, quando ci troviamo di fronte ad un progetto con un’infrastruttura complessa o che ha bisogno di:
Migliori performance: può gestire la memorizzazione nella cache dei contenuti statici, riducendo il carico sui server.
Distribuzione del carico: ottimizza la distribuzione delle richieste tra più server per migliorare la scalabilità e l’affidabilità del sistema.
Maggiore sicurezza: può proteggere i server originari applicando meccanismi di filtraggio del traffico HTTP.
Cosa vuol dire bilanciamento del carico?
Abbiamo visto che, tra i vantaggi dell’uso di un reverse proxy, troviamo Il bilanciamento del carico.
Si tratta di una funzione chiave che consente di distribuire le richieste degli utenti su più server backend secondo le policy di distribuzione più opportune, migliorando, come abbiamo già visto, l’efficienza e l’affidabilità dell’infrastruttura.
Ad esempio, si può configurare il proxy inverso per distribuire le richieste sui server che, di volta in volta, hanno meno connessioni attive. Questo approccio riduce il rischio di sovraccarico su un singolo server e migliora la continuità del servizio. In questo scenario è, inoltre, facile aggiungere ulteriori server di backend in caso di picchi di traffico in ingresso, permettendo la scalabilità orizzontale dell’infrastruttura server.
Nginx reverse proxy e proxy inverso con Apache sono due delle soluzioni più utilizzate per implementare questa tecnologia.
Quando è davvero necessario installare un reverse proxy?
L’implementazione di un reverse proxy è consigliata in diversi scenari. Questi sono alcuni dei casi d’uso qui in FlameNetworks, che ci hanno consentito gestire con efficienza diversi clienti:
Siti web con elevato traffico: per garantire una gestione ottimale delle richieste, una migliore esperienza utente e fornendo la possibilità di scalare in orizzontale in caso di picchi di traffico considerevoli, ad esempio durante una campagna pubblicitaria.
Applicazioni con più server backend: per distribuire il carico e migliorare l’efficienza del sistema.
Sicurezza avanzata: per proteggere i server da attacchi DDoS L7 e altre minacce informatiche.
Caching e ottimizzazione: per ridurre i tempi di caricamento delle pagine attraverso la memorizzazione nella cache dei contenuti statici.
Offloading SSL: per centralizzare la configurazione dei certificati SSL di tutti gli applicativi di backend gestiti dal proxy inverso.
Conclusioni
L’uso di un reverse proxy è sicuramente una strategia vincente per migliorare le prestazione e l’affidabilità di una infrastruttura web ed è fondamentale in tutti quei casi in cui è necessario scalare l’infrastruttura semplicemente e minimizzando i tempi di fermo. Sia che si scelga Nginx reverse proxy o reverse proxy con Apache, l’implementazione di questa tecnologia può portare benefici significativi alla tua piattaforma online.